Il Passo del Tonale è un’area di terra montana incastonata tra Lombardia e Trentino Alto Adige, zona di confine dove convivono in perfetta armonia piste da sci, sentieri per il trekking, zone attrezzate per praticare mountain bike, laghetti d’acqua cristallina e boschi incontaminati. Il naufragar vi sarà dolce in questo agone naturale che svetta in alto, da una posizione dominante che culmina nella bellezza di 3.100 metri di altitudine. Oltre al superbo panorama, il Passo del Tonale è meta ideale per vacanze rilassanti o attive, sia d’estate che d’inverno.

Una delle piste innevate in cui cimentarsi
Se durante la stagione estiva ci si può sbizzarrire tra passeggiate, hiking e scampagnate su due ruote seguendo gli appositi percorsi proposti dall’Adamello Bike Arena, in inverno via libera agli sport sulla neve. Tanto sci, dunque, ma non per forza tradizionale. Ci sono, infatti, altre attrattive che lo rendono unico e che vanno al di là dei soli percorsi innevati: il Ghiacciaio Presena, per esempio, regala brividi ed emozioni a non finire, anche quando in altre località la neve ha già lasciato il passo alle temperature più miti. Qui le piste vengono chiuse intorno alla metà di giugno e, là dove gli amanti delle discese la facevano da padroni, vengono stesi teloni geotessili che permettono di preservare neve e ghiaccio dallo scioglimento.

Il panorama mozzafiato che si può ammirare dal Ghiacciaio Presena
Il Passo del Tonale, inoltre, si trova nel comprensorio del Consorzio Adamello Ski, famoso per eccellenza, divertimento ed emozioni a non finire. Che sia per gli amanti delle vertigini che si possono cimentare con la famigerata “Nera” del Paradiso (3 km da percorrere a tutta velocità lungo un dislivello di ben 710 metri), o per gli appassionati di discese mix perfetto di parti pianeggianti panoramiche e muri impegnativi, come la pista dell’Alpino, o per chi invece in albergo non ci tornerebbe mai (e che allora può scegliere la Presena-Tonale-Pontedilegno, 11 km per 1.740 m di dislivello), qualsiasi siano le vostre velleità, qui c’è una risposta ad ogni esigenza.

Vista dell’hotel innevato durante la stagione invernale
Eccellenza, divertimento ed emozioni che non finiscono sulle piste da sci, ma che caratterizzano anche l’ospitalità. Un indirizzo su tutti? Lo Sporting Hotel, sito a due passi dalle maggiori attrattive turistiche, siano esse estive o invernali, è una chicca tutta italiana di proprietà della famiglia Delpero da ben 6 lustri.
Gentilezza, comfort e un occhio di riguardo alle famiglie con bambini lo hanno, di diritto, reso uno degli hotel più belli e richiesti della Val di Sole. La struttura è quella tipica delle Alpi, con tanto legno e bianco abbagliante sulla facciata esterna. Ma è all’interno che si celano preziosi segreti da condividere: oltre ai classici luoghi di ritrovo come la stube e il ristorante con vista panoramica, l’hotel dispone infatti di una pregevole area wellness. Aqua Montana è un tempio di ben 800 mq dove rilassarsi e farsi coccolare con cromoterapia, saune, percorso Kneipp, massaggi e molto altro ancora.

Uno dei tanti trattamenti, tutti da provare!
Se viaggiate coi pargoli al seguito e state pensando che no, voi proprio non riuscireste a godervi queste meraviglie, vi diamo un’ottima informazione: allo Sporting Hotel i più piccoli sono ospiti di tutto riguardo! Proprio per loro è stato pensato, infatti, il Poppono’s Mini Club dove animatori professionisti, tra play aree super-equipaggiate, casetta dei Puffi, piscina per baby nuotatori, pizza e Nutella party, sapranno prendersi cura dei vostri piccoli e farli divertire, in totale sicurezza.

I piccoli ospiti sono al centro dell’attenzione dello staff dell’Hotel
Non solo tante attività, divertimento e relax assicurati, ma anche soggiorni a misura di portafogli. Un esempio? Il Pacchetto Ski Opening, valido dal 10 ottobre al 21 dicembre (da un minimo di 3 notti ad un massimo di 8), costa a partire da 257 € a persona e comprende pernottamento, skipass Adamello Ski, wifi, animazione, mini club, uso delle piscine, accesso al centro benessere, escursione con racchette da neve e serata degustazione di prodotti locali. Inoltre, prenotando la settimana bianca, i bambini dai 2 ai 7 anni non pagano!
Bellissimo il Passo del Tonale! CI siamo stati io e il mio compagno a fine agosto, ma eravamo in un’altra struttura lì vicino. Li hai visti i castelli del Trentino? Noi ci torniamo il 3 novembre, ma ci spostiamo a Monte Bondone! E spero di fare il tris la prossima estate! Ciao Francesca!